';var BLOG_TITLE='Siamo realisti, vogliamo l\'impossibile';var BLOG_SUBTITLE='"Il comunismo è la vera soluzione del contrasto dell\'uomo con la natura e con l\'uomo" Karl Marx';var BLOG_ADMIN='0';var ALBUM_BOX='
';talbum_names[0]='Foto del blog';talbum_names[1]='Politica';talbum_photos[0]['titolo']='W IL PRIMO MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI!';talbum_photos[0]['data']='1 Maggio 2007, 12:39';talbum_photos[0]['id']='20942';talbum_photos[0]['width']='219';talbum_photos[0]['height']='292';talbum_photos[0]['size']='45.69KB';talbum_photos[0]['album']='Foto del blog';talbum_photos[1]['titolo']='RICORDO DI GRAMSCI';talbum_photos[1]['data']='27 Aprile 2007, 08:28';talbum_photos[1]['id']='20040';talbum_photos[1]['width']='390';talbum_photos[1]['height']='258';talbum_photos[1]['size']='84.03KB';talbum_photos[1]['album']='Foto del blog';talbum_photos[2]['titolo']='Il 25 Aprile';talbum_photos[2]['data']='25 Aprile 2007, 17:32';talbum_photos[2]['id']='19794';talbum_photos[2]['width']='213';talbum_photos[2]['height']='292';talbum_photos[2]['size']='24.33KB';talbum_photos[2]['album']='Foto del blog';talbum_photos[3]['titolo']='Romano e i suoi Marescialli';talbum_photos[3]['data']='25 Aprile 2007, 17:29';talbum_photos[3]['id']='19793';talbum_photos[3]['width']='256';talbum_photos[3]['height']='171';talbum_photos[3]['size']='20.14KB';talbum_photos[3]['album']='Politica';talbum_photos[4]['titolo']='Fabio';talbum_photos[4]['data']='25 Aprile 2007, 17:29';talbum_photos[4]['id']='19792';talbum_photos[4]['width']='165';talbum_photos[4]['height']='228';talbum_photos[4]['size']='15.22KB';talbum_photos[4]['album']='Politica';talbum_photos[5]['titolo']='Gavino';talbum_photos[5]['data']='25 Aprile 2007, 17:26';talbum_photos[5]['id']='19791';talbum_photos[5]['width']='180';talbum_photos[5]['height']='240';talbum_photos[5]['size']='73.46KB';talbum_photos[5]['album']='Politica';talbum_photos[6]['titolo']='Piero';talbum_photos[6]['data']='25 Aprile 2007, 17:25';talbum_photos[6]['id']='19790';talbum_photos[6]['width']='210';talbum_photos[6]['height']='292';talbum_photos[6]['size']='18.29KB';talbum_photos[6]['album']='Politica';talbum_photos[7]['titolo']='l'Unità 11 aprile 2006';talbum_photos[7]['data']='25 Aprile 2007, 17:22';talbum_photos[7]['id']='19789';talbum_photos[7]['width']='202';talbum_photos[7]['height']='292';talbum_photos[7]['size']='37.85KB';talbum_photos[7]['album']='Politica';talbum_photos[8]['titolo']='Democratici di Sinistra 2005-';talbum_photos[8]['data']='25 Aprile 2007, 17:21';talbum_photos[8]['id']='19786';talbum_photos[8]['width']='292';talbum_photos[8]['height']='292';talbum_photos[8]['size']='74.83KB';talbum_photos[8]['album']='Politica';talbum_photos[9]['titolo']='Democratici di Sinistra 1998-2005';talbum_photos[9]['data']='25 Aprile 2007, 17:21';talbum_photos[9]['id']='19785';talbum_photos[9]['width']='200';talbum_photos[9]['height']='200';talbum_photos[9]['size']='16.95KB';talbum_photos[9]['album']='Politica';talbum_photos[10]['titolo']='Partito Democratico della Sinistra 1991-1998';talbum_photos[10]['data']='25 Aprile 2007, 17:18';talbum_photos[10]['id']='19784';talbum_photos[10]['width']='272';talbum_photos[10]['height']='286';talbum_photos[10]['size']='5.37KB';talbum_photos[10]['album']='Politica';talbum_photos[11]['titolo']='Partito Comunista Italiano 1943-1991';talbum_photos[11]['data']='25 Aprile 2007, 17:18';talbum_photos[11]['id']='19783';talbum_photos[11]['width']='289';talbum_photos[11]['height']='292';talbum_photos[11]['size']='31.21KB';talbum_photos[11]['album']='Politica';talbum_photos[12]['titolo']='Partito Comunista d'Italia 1921-1943';talbum_photos[12]['data']='25 Aprile 2007, 17:17';talbum_photos[12]['id']='19782';talbum_photos[12]['width']='240';talbum_photos[12]['height']='292';talbum_photos[12]['size']='26.71KB';talbum_photos[12]['album']='Politica';talbum_photos[13]['titolo']='Enrico';talbum_photos[13]['data']='25 Aprile 2007, 17:16';talbum_photos[13]['id']='19781';talbum_photos[13]['width']='223';talbum_photos[13]['height']='292';talbum_photos[13]['size']='64.83KB';talbum_photos[13]['album']='Politica';talbum_photos[14]['titolo']='Luigi ed Enrico';talbum_photos[14]['data']='25 Aprile 2007, 17:15';talbum_photos[14]['id']='19779';talbum_photos[14]['width']='390';talbum_photos[14]['height']='266';talbum_photos[14]['size']='37.98KB';talbum_photos[14]['album']='Politica';talbum_photos[15]['titolo']='Palmiro e Giorgio';talbum_photos[15]['data']='25 Aprile 2007, 17:15';talbum_photos[15]['id']='19778';talbum_photos[15]['width']='209';talbum_photos[15]['height']='292';talbum_photos[15]['size']='9.91KB';talbum_photos[15]['album']='Politica';talbum_photos[16]['titolo']='Antonio GRAMSCI';talbum_photos[16]['data']='25 Aprile 2007, 17:13';talbum_photos[16]['id']='19776';talbum_photos[16]['width']='228';talbum_photos[16]['height']='292';talbum_photos[16]['size']='192.40KB';talbum_photos[16]['album']='Politica';talbum_photos[17]['titolo']='Giuseppe';talbum_photos[17]['data']='25 Aprile 2007, 17:09';talbum_photos[17]['id']='19773';talbum_photos[17]['width']='214';talbum_photos[17]['height']='292';talbum_photos[17]['size']='23.09KB';talbum_photos[17]['album']='Politica';talbum_photos[18]['titolo']='Vladimiro';talbum_photos[18]['data']='25 Aprile 2007, 17:07';talbum_photos[18]['id']='19770';talbum_photos[18]['width']='233';talbum_photos[18]['height']='292';talbum_photos[18]['size']='20.58KB';talbum_photos[18]['album']='Politica';talbum_photos[19]['titolo']='Carlo';talbum_photos[19]['data']='25 Aprile 2007, 17:05';talbum_photos[19]['id']='19769';talbum_photos[19]['width']='192';talbum_photos[19]['height']='192';talbum_photos[19]['size']='5.43KB';talbum_photos[19]['album']='Politica';talbum_photos[20]['titolo']='I miei genitori e me';talbum_photos[20]['data']='25 Aprile 2007, 17:04';talbum_photos[20]['id']='19768';talbum_photos[20]['width']='390';talbum_photos[20]['height']='255';talbum_photos[20]['size']='44.30KB';talbum_photos[20]['album']='Politica';talbum_photos[21]['titolo']='';talbum_photos[21]['data']='25 Aprile 2007, 16:59';talbum_photos[21]['id']='19766';talbum_photos[21]['width']='194';talbum_photos[21]['height']='292';talbum_photos[21]['size']='74.62KB';talbum_photos[21]['album']='Foto del blog';arrMenuR[0]='
';arrMenuLCount='4';arrMenuRCount='3';tposts[0]['id']='23218';tposts[0]['title']='Stronzate...';tposts[0]['date']='1184769101';tposts[0]['text_date']='18 Luglio 2007, 16:31';tposts[0]['lastedit']='0';tposts[0]['edits']='0';tposts[0]['picture']='-1';tposts[0]['status']='S';tposts[0]['accept_comments']='S';tposts[0]['text']='
...leggetelo.... Trova la persona: che ti chiama bella invece di figa, che ti richiama quando le sbatti il telefono in faccia, che rimane sveglia solo per guardarti mentre dormi. Aspetta la persona che ti bacia la fronte, e ti vuole mostrare al mondo orgogliosa anche se sei in tuta, che ti tiene la mano di fronte agli amici... Aspetta la persona che ti ricorda continuamente quanto ci tiene a te e quanto è fortunata ad averti... Aspetta la persona che si gira verso i suoi amici dicendo "...è lei.." Se apri questo blog devi copiarlo e incollarlo, uomo o donna che tu sia, o sarai sfortunato per il resto della tua vita!!!!!!!..... fra 5 minuti il tuo vero amore ti chiamerà o ti manderà un messaggio. Stanotte a mezzanotte il tuo vero amore si renderà conto che gli/le piaci.. Ti capiterà qualcosa di buono intorno alle 13:42 di domani, dovunque tu ti trovi in quel momento. Quindi preparati per il più grande shock della tua vita. Se rompi questa catena sarai maledetto da problemi di coppia per il periodo più importante della tua vita
';tposts[0]['text_emo']='
...leggetelo.... Trova la persona: che ti chiama bella invece di figa, che ti richiama quando le sbatti il telefono in faccia, che rimane sveglia solo per guardarti mentre dormi. Aspetta la persona che ti bacia la fronte, e ti vuole mostrare al mondo orgogliosa anche se sei in tuta, che ti tiene la mano di fronte agli amici... Aspetta la persona che ti ricorda continuamente quanto ci tiene a te e quanto è fortunata ad averti... Aspetta la persona che si gira verso i suoi amici dicendo "...è lei.." Se apri questo blog devi copiarlo e incollarlo, uomo o donna che tu sia, o sarai sfortunato per il resto della tua vita!!!!!!!..... fra 5 minuti il tuo vero amore ti chiamerà o ti manderà un messaggio. Stanotte a mezzanotte il tuo vero amore si renderà conto che gli/le piaci.. Ti capiterà qualcosa di buono intorno alle 13:42 di domani, dovunque tu ti trovi in quel momento. Quindi preparati per il più grande shock della tua vita. Se rompi questa catena sarai maledetto da problemi di coppia per il periodo più importante della tua vita
';tposts[0]['total_comments']='0';tposts[0]['permalink']='stronzate-id23218.html';tposts[1]['id']='16868';tposts[1]['title']='Il suicidio tra i giovani: documenti';tposts[1]['date']='1180174305';tposts[1]['text_date']='26 Maggio 2007, 12:11';tposts[1]['lastedit']='0';tposts[1]['edits']='0';tposts[1]['picture']='-1';tposts[1]['status']='S';tposts[1]['accept_comments']='S';tposts[1]['text']='
PARIGI - \'Allora, ti butti anche tu?\' \'Si\', te lo giuro\': una scommessa, una gara, una sfida o l\'assurda regola di una banda di adolescenti. Così, dopo le due ragazzine che si sono buttate dalle rispettive finestre di casa ad Ajaccio, in Corsica, una loro amica è stata bloccata appena in tempo, ondeggiante sul davanzale. E in città c\'é panico: si teme il contagio. Le due ragazzine, che col loro gesto ricordano Thelma e Louise - protagoniste dell\'omonimo film che si conclude con un suicidio spettacolare - non sono in pericolo di vita, anche se la prognosi per la più piccola è ancora riservata. La più grande, a parte lo shock e le fratture multiple, sta abbastanza bene. Nelle loro borse, gli inquirenti hanno trovato biglietti con appunti di nomi di altre ragazze e frasi che lasciano pensare a un suicidio concordato ed hanno aperto un\'inchiesta. I timori che una banda di adolescenti, con base nella scuola media Laetitia-Bonaparte, abbia creato una sorta di regola o di prova da superare per dimostrare coraggio o una "catena" fatta di giuramenti indissolubili si è fatta strada con il passare delle ore. E si è trasformata in panico, con la polizia impegnata a convocare le famiglie di tutte le compagne e compagni di scuola delle due aspiranti suicide, che si sono gettate nel vuoto a distanza di meno di un quarto d\'ora. La seconda, a quanto è stato ricostruito, si è buttata dalla finestra di una stanza in cui i genitori erano seduti attorno al tavolo. I timori di un contagio si sono purtroppo rivelati fondati: nel pomeriggio, in una strada assolata del centro del capoluogo corso, sul davanzale di un palazzone bianco di una decina di piani è stata avvistata un\'altra ragazzina. Pompieri e ambulanze sono arrivati in pochi minuti, l\'adolescente è stata bloccata mentre sembrava come indecisa sul che fare. Poi, al procuratore José Thorel, questa terza allieva del \'Laetitia-Bonaparte\', ha spiegato di essere "indecisa". Nella stanza aveva il computer acceso, aperto sulla pagina di un blog dove aveva stabilito un contatto con le compagne di classe di \'Thelma e Louise\'. Per tentare di arginare la situazione - si teme che possano essere coinvolti nell\'assurdo \'gioco\' non meno di nove o dieci ragazzine - nella sala professori della scuola media è stata allestita una cellula di sostegno psicologico. Il provveditore della regione ha spiegato che "gli allievi hanno espresso una fortissima domanda di appoggio e spiegazione. Non sappiamo quanto sia ampio il fenomeno, ma stiamo lavorando per capire se si trattasse di una questione fra due amiche o di un gioco di ruolo dal carattere morboso". La prima a lanciarsi dalla finestra, è stato appurato, veniva seguita da un psichiatra infantile da alcuni mesi.
(Fonte: ansa.it)
I SUICIDI GIOVANILI Si susseguono, nonostante il tentativo neofascista di imporre un "black-out" sull\'argomento, le notizie sull\'agghiacciante stillicidio di suicidi di giovani e giovanissimi. Una catena di morti che ha coinvolto 315 ragazze e ragazzi sotto i 24 anni nel 1990 e 271 nel 1991. Lo scorso anno 382 giovani sotto i 24 anni tentarono di suicidarsi. A questi vanno aggiunti i suicidi "mascherati" da incidenti automobilistici e "overdose" di droga. A suicidarsi sono di più i maschi, a tentare il suicidio sono di più le femmine. In testa alla tragica classifica c\'è la Lombardia, seguono l\'industrializzato Piemonte e l\'Emilia-Romagna a governo di "sinistra\'\'. Il Sud, ad eccezione della Sicilia, è meno toccato dal fenomeno. Negli ultimi 20 anni in quasi tutta Europa si è registrato un aumento dei "comportamenti suicidari\'\' tra i giovani di età compresa tra i 10 e i 24 anni. Stesso discorso vale per gli Usa. Si tolgono la vita giovani sia proletari che di famiglia borghese, abitanti sia di grandi che di piccole città. Spesso il gesto è compiuto individualmente, talvolta collettivamente: ha fatto storia il suicidio dei tre giovani altoatesini, quello della giovane coppia sposata da 3 mesi di Bolzano e quello di un 14enne fiorentino che cercò di coinvolgere una coetanea. Quasi sempre si tratta di scelte ben maturate e coscienti. Ecco alcuni messaggi lasciati da chi si è suicidato: "mi sento inutile\'\'; "sono stanco di vivere\'\'; non sopporto questa vita\'\'; "questa vita è senza prospettive\'\'. Si scorge in queste parole una critica contro questa società, tanto che può sembrare, e lo è in fondo, un estremo segnale di insoddisfazione e protesta - per noi inaccettabile, ma comprensibile rispetto alle ragioni di chi lo compie - lanciato contro il sistema oppressivo e sfruttatore. Sociologi e psicologi si sono affannati nel cercare le ragioni di gesti "inspiegabili\'\' messi in atto da adolescenti e ragazzi che teoricamente dovrebbero solo conoscere la "felicità\'\' e la "voglia di vivere\'\'. C\'è chi dà la colpa alla "famiglia\'\', chi alla "crisi dei valori\'\', chi al "crollo delle ideologie\'\'. Rari coloro che fanno riferimento alle cause sociali come disoccupazione, emarginazione e solitudine da un lato, competizione sfrenata, individualismo, carrierismo, sopraffazione del più forte sul più debole dall\'altro. Al di là delle ragioni specifiche contingenti, non c\'è alcun "mistero\'\' sulle cause che fanno scattare la molla del suicidio. Non è la "immaturità\'\', né la disgregazione del rapporto genitori-figli, né il mancato "ruolo educativo\'\' della scuola, questioni che incidono solo in piccola parte. E\'questa società che non offre prospettive, non garantisce un avvenire degno di essere vissuto, getta i più deboli nella disperazione totale. (7 dicembre 1992)
';tposts[1]['text_emo']='
PARIGI - \'Allora, ti butti anche tu?\' \'Si\', te lo giuro\': una scommessa, una gara, una sfida o l\'assurda regola di una banda di adolescenti. Così, dopo le due ragazzine che si sono buttate dalle rispettive finestre di casa ad Ajaccio, in Corsica, una loro amica è stata bloccata appena in tempo, ondeggiante sul davanzale. E in città c\'é panico: si teme il contagio. Le due ragazzine, che col loro gesto ricordano Thelma e Louise - protagoniste dell\'omonimo film che si conclude con un suicidio spettacolare - non sono in pericolo di vita, anche se la prognosi per la più piccola è ancora riservata. La più grande, a parte lo shock e le fratture multiple, sta abbastanza bene. Nelle loro borse, gli inquirenti hanno trovato biglietti con appunti di nomi di altre ragazze e frasi che lasciano pensare a un suicidio concordato ed hanno aperto un\'inchiesta. I timori che una banda di adolescenti, con base nella scuola media Laetitia-Bonaparte, abbia creato una sorta di regola o di prova da superare per dimostrare coraggio o una "catena" fatta di giuramenti indissolubili si è fatta strada con il passare delle ore. E si è trasformata in panico, con la polizia impegnata a convocare le famiglie di tutte le compagne e compagni di scuola delle due aspiranti suicide, che si sono gettate nel vuoto a distanza di meno di un quarto d\'ora. La seconda, a quanto è stato ricostruito, si è buttata dalla finestra di una stanza in cui i genitori erano seduti attorno al tavolo. I timori di un contagio si sono purtroppo rivelati fondati: nel pomeriggio, in una strada assolata del centro del capoluogo corso, sul davanzale di un palazzone bianco di una decina di piani è stata avvistata un\'altra ragazzina. Pompieri e ambulanze sono arrivati in pochi minuti, l\'adolescente è stata bloccata mentre sembrava come indecisa sul che fare. Poi, al procuratore José Thorel, questa terza allieva del \'Laetitia-Bonaparte\', ha spiegato di essere "indecisa". Nella stanza aveva il computer acceso, aperto sulla pagina di un blog dove aveva stabilito un contatto con le compagne di classe di \'Thelma e Louise\'. Per tentare di arginare la situazione - si teme che possano essere coinvolti nell\'assurdo \'gioco\' non meno di nove o dieci ragazzine - nella sala professori della scuola media è stata allestita una cellula di sostegno psicologico. Il provveditore della regione ha spiegato che "gli allievi hanno espresso una fortissima domanda di appoggio e spiegazione. Non sappiamo quanto sia ampio il fenomeno, ma stiamo lavorando per capire se si trattasse di una questione fra due amiche o di un gioco di ruolo dal carattere morboso". La prima a lanciarsi dalla finestra, è stato appurato, veniva seguita da un psichiatra infantile da alcuni mesi.
(Fonte: ansa.it)
I SUICIDI GIOVANILI Si susseguono, nonostante il tentativo neofascista di imporre un "black-out" sull\'argomento, le notizie sull\'agghiacciante stillicidio di suicidi di giovani e giovanissimi. Una catena di morti che ha coinvolto 315 ragazze e ragazzi sotto i 24 anni nel 1990 e 271 nel 1991. Lo scorso anno 382 giovani sotto i 24 anni tentarono di suicidarsi. A questi vanno aggiunti i suicidi "mascherati" da incidenti automobilistici e "overdose" di droga. A suicidarsi sono di più i maschi, a tentare il suicidio sono di più le femmine. In testa alla tragica classifica c\'è la Lombardia, seguono l\'industrializzato Piemonte e l\'Emilia-Romagna a governo di "sinistra\'\'. Il Sud, ad eccezione della Sicilia, è meno toccato dal fenomeno. Negli ultimi 20 anni in quasi tutta Europa si è registrato un aumento dei "comportamenti suicidari\'\' tra i giovani di età compresa tra i 10 e i 24 anni. Stesso discorso vale per gli Usa. Si tolgono la vita giovani sia proletari che di famiglia borghese, abitanti sia di grandi che di piccole città. Spesso il gesto è compiuto individualmente, talvolta collettivamente: ha fatto storia il suicidio dei tre giovani altoatesini, quello della giovane coppia sposata da 3 mesi di Bolzano e quello di un 14enne fiorentino che cercò di coinvolgere una coetanea. Quasi sempre si tratta di scelte ben maturate e coscienti. Ecco alcuni messaggi lasciati da chi si è suicidato: "mi sento inutile\'\'; "sono stanco di vivere\'\'; non sopporto questa vita\'\'; "questa vita è senza prospettive\'\'. Si scorge in queste parole una critica contro questa società, tanto che può sembrare, e lo è in fondo, un estremo segnale di insoddisfazione e protesta - per noi inaccettabile, ma comprensibile rispetto alle ragioni di chi lo compie - lanciato contro il sistema oppressivo e sfruttatore. Sociologi e psicologi si sono affannati nel cercare le ragioni di gesti "inspiegabili\'\' messi in atto da adolescenti e ragazzi che teoricamente dovrebbero solo conoscere la "felicità\'\' e la "voglia di vivere\'\'. C\'è chi dà la colpa alla "famiglia\'\', chi alla "crisi dei valori\'\', chi al "crollo delle ideologie\'\'. Rari coloro che fanno riferimento alle cause sociali come disoccupazione, emarginazione e solitudine da un lato, competizione sfrenata, individualismo, carrierismo, sopraffazione del più forte sul più debole dall\'altro. Al di là delle ragioni specifiche contingenti, non c\'è alcun "mistero\'\' sulle cause che fanno scattare la molla del suicidio. Non è la "immaturità\'\', né la disgregazione del rapporto genitori-figli, né il mancato "ruolo educativo\'\' della scuola, questioni che incidono solo in piccola parte. E\'questa società che non offre prospettive, non garantisce un avvenire degno di essere vissuto, getta i più deboli nella disperazione totale. (7 dicembre 1992)
';tposts[1]['total_comments']='0';tposts[1]['permalink']='il-suicidio-tra-i-giovani-documenti-id16868.html';tposts[2]['id']='14820';tposts[2]['title']='11 maggio notte delle famiglie';tposts[2]['date']='1178729911';tposts[2]['text_date']='9 Maggio 2007, 18:58';tposts[2]['lastedit']='0';tposts[2]['edits']='0';tposts[2]['picture']='-1';tposts[2]['status']='S';tposts[2]['accept_comments']='S';tposts[2]['text']='
“Bloggers uniti in difesa dei diritti delle minoranze e della laicità dello Stato”.
Accendi, con una candela, la speranza di veder riconosciuti i diritti di tutte le famiglie, di tutte le forme di amore.
Sabato 12 maggio parte del mondo cattolico si riunirà a Roma per il “Family Day”. Una manifestazione, nata chiaramente come risposta alla proposta governativa dei Dico, che vuole promuovere un unico modello di famiglia: quello descritto nel manifesto della CEI.
Il “Family Day” è figlio dei “Non possumus”, di una concezione atavica di famiglia che non comprende le famiglie di fatto, e cioè le coppie non coniugate che convivono stabilmente, con o senza prole, od anche i nuclei familiari composti da coppie omosessuali o costituiti dal singolo genitore e dai figli riconosciuti.
Noi crediamo che anche a queste altre famiglie vadano riconosciuti i diritti già acquisiti nella stragrande maggioranza dei paesi europei, nel rispetto soprattutto del sentimento che caratterizza più di tutti queste unioni: e cioè l’amore.
Per questo lanciamo, con la forza del dialogo e del “Possumus", il “Families Night”.
La notte che precede il 12 maggio, l’11 maggio alle ore 21,30, accendiamo una candela nelle finestre delle nostre case, accendiamo la speranza dei diritti per tutte le famiglie, illuminiamo la notte dall’oscurantismo di chi si ostina a non volere considerare uguali tutte le forme di amore.
Prime Adesioni Franco Grillini, Ivan Scalfarotto, Aurelio Mancuso, Gianni Cuperlo, Claudio Bisio e Sandra Bonzi, Pennarossa, Adele Parrillo, Vanni Piccolo, Andrea Benedino, Paola Concia, Sciltian Gastaldi, ElfoBruno, Simone Silvi, Don Vitaliano Della Sala, Imma Battaglia, Di\' Gay Project, Kilombo, Francesco Mosca Fabio Omero, Sergio Ragone, Galatea, Francesco Costa, Tisbe, Fiaschi, Davide Martini, Titollo, Macondo83, Labattitura, Moltitudini, La Trudy, Barbara Temperilli, DS Macerata, Roja30cr, Marta Meo, QualcosadiRiformista, Serena Colonna, Andreas Martini, Simona Melani, Joiyce, Andrew, Rosalbas, Samantha, Billo, VareseQueer, troublemaker78, wittyboy, Masumi86, Sergio Rovasio, Spartacus Quirinus, Ofidius, arte82misia, Villageblog, paolav, WebLogin, Dade83, Acrylic77, Miss Gruviera, Principe Kamar, Carrino, Vecchi Froci, Omoios, Fireman, Eleonora Cirant, Antonio Crialesi, Enrica Braccioni, Andrea Capanna, SacherFire, Momatwork, Aradia - Il pane e le rose, Carmelo Brischetto, Gio\'Myart, Ass. Viottoli, SG Toscana, SG Empoli, Marco Simonelli, TELLUSfolio,Veronika Logan, Manuela Maletta, DS Lazio, ArciGay, SG Agrigento, SG Basilicata, LucidaMente, ... in aggiornamento. Siete tantissimi, le ultime adesioni arrivate le trovate nei commenti.
“Bloggers uniti in difesa dei diritti delle minoranze e della laicità dello Stato”.
Accendi, con una candela, la speranza di veder riconosciuti i diritti di tutte le famiglie, di tutte le forme di amore.
Sabato 12 maggio parte del mondo cattolico si riunirà a Roma per il “Family Day”. Una manifestazione, nata chiaramente come risposta alla proposta governativa dei Dico, che vuole promuovere un unico modello di famiglia: quello descritto nel manifesto della CEI.
Il “Family Day” è figlio dei “Non possumus”, di una concezione atavica di famiglia che non comprende le famiglie di fatto, e cioè le coppie non coniugate che convivono stabilmente, con o senza prole, od anche i nuclei familiari composti da coppie omosessuali o costituiti dal singolo genitore e dai figli riconosciuti.
Noi crediamo che anche a queste altre famiglie vadano riconosciuti i diritti già acquisiti nella stragrande maggioranza dei paesi europei, nel rispetto soprattutto del sentimento che caratterizza più di tutti queste unioni: e cioè l’amore.
Per questo lanciamo, con la forza del dialogo e del “Possumus", il “Families Night”.
La notte che precede il 12 maggio, l’11 maggio alle ore 21,30, accendiamo una candela nelle finestre delle nostre case, accendiamo la speranza dei diritti per tutte le famiglie, illuminiamo la notte dall’oscurantismo di chi si ostina a non volere considerare uguali tutte le forme di amore.
Prime Adesioni Franco Grillini, Ivan Scalfarotto, Aurelio Mancuso, Gianni Cuperlo, Claudio Bisio e Sandra Bonzi, Pennarossa, Adele Parrillo, Vanni Piccolo, Andrea Benedino, Paola Concia, Sciltian Gastaldi, ElfoBruno, Simone Silvi, Don Vitaliano Della Sala, Imma Battaglia, Di\' Gay Project, Kilombo, Francesco Mosca Fabio Omero, Sergio Ragone, Galatea, Francesco Costa, Tisbe, Fiaschi, Davide Martini, Titollo, Macondo83, Labattitura, Moltitudini, La Trudy, Barbara Temperilli, DS Macerata, Roja30cr, Marta Meo, QualcosadiRiformista, Serena Colonna, Andreas Martini, Simona Melani, Joiyce, Andrew, Rosalbas, Samantha, Billo, VareseQueer, troublemaker78, wittyboy, Masumi86, Sergio Rovasio, Spartacus Quirinus, Ofidius, arte82misia, Villageblog, paolav, WebLogin, Dade83, Acrylic77, Miss Gruviera, Principe Kamar, Carrino, Vecchi Froci, Omoios, Fireman, Eleonora Cirant, Antonio Crialesi, Enrica Braccioni, Andrea Capanna, SacherFire, Momatwork, Aradia - Il pane e le rose, Carmelo Brischetto, Gio\'Myart, Ass. Viottoli, SG Toscana, SG Empoli, Marco Simonelli, TELLUSfolio,Veronika Logan, Manuela Maletta, DS Lazio, ArciGay, SG Agrigento, SG Basilicata, LucidaMente, ... in aggiornamento. Siete tantissimi, le ultime adesioni arrivate le trovate nei commenti.
';tposts[2]['total_comments']='0';tposts[2]['permalink']='11-maggio-notte-delle-famiglie-id14820.html';tposts[3]['id']='13743';tposts[3]['title']='W IL PRIMO MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI!';tposts[3]['date']='1178015940';tposts[3]['text_date']='1 Maggio 2007, 12:39';tposts[3]['lastedit']='0';tposts[3]['edits']='0';tposts[3]['picture']='20942';tposts[3]['status']='S';tposts[3]['accept_comments']='S';tposts[3]['text']='Sessanta anni fa le bande armate di Salvatore Giuliano, finanziate dagli agrari siciliani e dai loro referenti politici, aprivano vigliaccamente il fuoco sui braccianti che a PORTELLA DELLA GINESTRA celebravano il Primo Maggio Festa dei Lavoratori e la vittoria del Blocco del Popolo (PCI, PSI, Pd\'A) alle amministrative siciliane del 20 aprile. La loro memoria vive ancora nelle lotte operaie e lavoratrici di ogni giorno, così come è vissuta negli scioperi degli anni Cinquanta e Sessanta, nell\'autunno caldo, nelle ultime battaglie sindacali contro il governo antioperaio e mafioso di Berlusconi.
1 MAGGIO 1947 QUI CELEBRANDO LA FESTA DEL LAVORO E LA VITTORIA DEL 20 APRILE SU UOMINI DONNE BAMBINI DI PIANA S.CIPIRELLO S.GIUSEPPE SI ABBATTE IL PIOMBO DELLA MAFIA E DEGLI AGRARI PER STRONCARE LA LOTTA DEI CONTADINI CONTRO IL FEUDO
EVVIVA IL PRIMO DI MAGGIO Evviva il primo di maggio e chi l\'ha inventato: sono stati i comunisti e che l\'hanno festeggiato. E giù la schiavitù, viva la libertà; noi siamo i comunisti, vogliamo star. E voialtri signoroni che avete molto orgoglio, abbassate la superbia e aprite il portafoglio. E giù la schiavitù, viva la libertà; noi siamo i comunisti, vogliamo star. E seben ch\'i siu doni paura non abbiamo e per mantenere i figli in lega ci mettiamo. E giù la schiavitù, viva la libertà; noi siamo i comunisti, vogliamo star.
IL NOSTRO PRIMO MAGGIO Il giorno che si lotta con coraggio È il nostro giorno è il primo maggio. Un garofano è spuntato d\'improvviso tra le dita Ma sicuro che sbadato oggi è maggio che ci invita A riunirci fino a sera per la nostra primavera Forza amici in allegria questa festa nostra sia Un giorno per chi vive nel lavoro Un giorno per chi spera nel futuro Un giorno per chi lotta con coraggio E\' il nostro giorno è il primo maggio Un giorno per chi lotta con coraggio E\' il nostro giorno è il primo maggio Via di corsa tutti in piazza tutti insieme ad applaudire C\'è persin la mia ragazza sotto il sol dell\'avvenire Le officine sono vuote dorme il tram nel capannone Rosso maggio le tue note della strada son padrone Un giorno per chi vive nel lavoro... questo giorno è tutti i giorni tutto l\'anno vi è racchiuso primo maggio tu ritorni a dar forza a chi è deluso questa festa è una gran festa non ce l\'hanno regalata su leviamo alta la testa noi l\'abbiamo conquistata Un giorno per chi vive nel lavoro...
INNO DEL PRIMO MAGGIO Vieni o Maggio t\'aspettan le genti ti salutano i liberi cuori dolce Pasqua dei lavoratori vieni e splendi alla gloria del sol Squilli un inno di alate speranze al gran verde che il frutto matura a la vasta ideal fioritura in cui freme il lucente avvenir Disertate o falangi di schiavi dai cantieri da l\'arse officine via dai campi su da le marine tregua tregua all\'eterno sudor! Innalziamo le mani incallite e sian fascio di forze fecondo noi vogliamo redimere il mondo dai tiranni de l\'ozio e de l\'or Giovinezze dolori ideali primavere dal fascino arcano verde maggio del genere umano date ai petti il coraggio e la fè Date fiori ai ribelli caduti collo sguardo rivolto all\'aurora al gagliardo che lotta e lavora al veggente poeta che muor!';tposts[3]['text_emo']='Sessanta anni fa le bande armate di Salvatore Giuliano, finanziate dagli agrari siciliani e dai loro referenti politici, aprivano vigliaccamente il fuoco sui braccianti che a PORTELLA DELLA GINESTRA celebravano il Primo Maggio Festa dei Lavoratori e la vittoria del Blocco del Popolo (PCI, PSI, Pd\'A) alle amministrative siciliane del 20 aprile. La loro memoria vive ancora nelle lotte operaie e lavoratrici di ogni giorno, così come è vissuta negli scioperi degli anni Cinquanta e Sessanta, nell\'autunno caldo, nelle ultime battaglie sindacali contro il governo antioperaio e mafioso di Berlusconi.
1 MAGGIO 1947 QUI CELEBRANDO LA FESTA DEL LAVORO E LA VITTORIA DEL 20 APRILE SU UOMINI DONNE BAMBINI DI PIANA S.CIPIRELLO S.GIUSEPPE SI ABBATTE IL PIOMBO DELLA MAFIA E DEGLI AGRARI PER STRONCARE LA LOTTA DEI CONTADINI CONTRO IL FEUDO
EVVIVA IL PRIMO DI MAGGIO Evviva il primo di maggio e chi l\'ha inventato: sono stati i comunisti e che l\'hanno festeggiato. E giù la schiavitù, viva la libertà; noi siamo i comunisti, vogliamo star. E voialtri signoroni che avete molto orgoglio, abbassate la superbia e aprite il portafoglio. E giù la schiavitù, viva la libertà; noi siamo i comunisti, vogliamo star. E seben ch\'i siu doni paura non abbiamo e per mantenere i figli in lega ci mettiamo. E giù la schiavitù, viva la libertà; noi siamo i comunisti, vogliamo star.
IL NOSTRO PRIMO MAGGIO Il giorno che si lotta con coraggio È il nostro giorno è il primo maggio. Un garofano è spuntato d\'improvviso tra le dita Ma sicuro che sbadato oggi è maggio che ci invita A riunirci fino a sera per la nostra primavera Forza amici in allegria questa festa nostra sia Un giorno per chi vive nel lavoro Un giorno per chi spera nel futuro Un giorno per chi lotta con coraggio E\' il nostro giorno è il primo maggio Un giorno per chi lotta con coraggio E\' il nostro giorno è il primo maggio Via di corsa tutti in piazza tutti insieme ad applaudire C\'è persin la mia ragazza sotto il sol dell\'avvenire Le officine sono vuote dorme il tram nel capannone Rosso maggio le tue note della strada son padrone Un giorno per chi vive nel lavoro... questo giorno è tutti i giorni tutto l\'anno vi è racchiuso primo maggio tu ritorni a dar forza a chi è deluso questa festa è una gran festa non ce l\'hanno regalata su leviamo alta la testa noi l\'abbiamo conquistata Un giorno per chi vive nel lavoro...
INNO DEL PRIMO MAGGIO Vieni o Maggio t\'aspettan le genti ti salutano i liberi cuori dolce Pasqua dei lavoratori vieni e splendi alla gloria del sol Squilli un inno di alate speranze al gran verde che il frutto matura a la vasta ideal fioritura in cui freme il lucente avvenir Disertate o falangi di schiavi dai cantieri da l\'arse officine via dai campi su da le marine tregua tregua all\'eterno sudor! Innalziamo le mani incallite e sian fascio di forze fecondo noi vogliamo redimere il mondo dai tiranni de l\'ozio e de l\'or Giovinezze dolori ideali primavere dal fascino arcano verde maggio del genere umano date ai petti il coraggio e la fè Date fiori ai ribelli caduti collo sguardo rivolto all\'aurora al gagliardo che lotta e lavora al veggente poeta che muor!';tposts[3]['total_comments']='1';tposts[3]['permalink']='w-il-primo-maggio-festa-dei-lavoratori-id13743.html';tposts[3]['comments'][0]['text']='spartaco ';tposts[3]['comments'][0]['text_date']='1 Maggio 2007, 15:49';tposts[3]['comments'][0]['poster_id']='103562';tposts[3]['comments'][0]['poster_nick']='mimì_';tposts[3]['comments'][0]['date']='1178027360';tposts[3]['comments'][0]['linkprofile']='https://forum.fuoriditesta.it/utenti/mimi_-103562.html';tposts[3]['comments'][0]['blog_t']='D\'impulso....';tposts[3]['comments'][0]['blog_u']='mimi_';tposts[3]['comments'][0]['id']='24907';tposts[3]['comments'][0]['post_id']='13743';tposts[4]['id']='13596';tposts[4]['title']='Pio La Torre e la nostra Storia';tposts[4]['date']='1177942528';tposts[4]['text_date']='30 Aprile 2007, 16:15';tposts[4]['lastedit']='0';tposts[4]['edits']='0';tposts[4]['picture']='-1';tposts[4]['status']='S';tposts[4]['accept_comments']='S';tposts[4]['text']='Il 30 aprile 1982 la mafia uccideva a Palermo il segretario regionale del PCI, l\'onorevole Pio La Torre. Altri politici sono stati uccisi dalla mafia: democristiani, soprattutto. Ma la differenza fra i morti rossi e i morti bianchi sta nel fatto che i primi volevano COMBATTERE la mafia (pensiamo a Peppino Impastato), gli altri erano collusi e i loro assassinii sono da inquadrarsi all\'interno di un regolamento di conti (ad esempio i fratelli Salvo e Salvo Lima). L\'esempio di Pio La Torre, insieme a quello di Peppino Impastato, dimostra che i partiti di sinistra (il Partito Comunista Italiano e Democrazia Proletaria) non sono mai scesi a patti né con la mafia né con altre associazioni a delinquere. E poco varranno i commenti dei vari fascisti "il MSI non è mai stato al governo, non è responsabile del male italiano". Il MSI era, con DC, PSI e PSDI, il riferimento politico della P2. Il MSI è il responsabile politico del tentativo golpista organizzato da Borghese nel 1970 (che prevedeva, fra l\'altro, un\'amnistia generale per i reati di mafia). Il MSI è stato diretto collaboratore politico in funzione anticomunista nel Piano Solo e nell\'organizzazione paramilitare "Gladio". Il PCI è stato l\'unico partito a potersi presentare al tribunale della Storia con le mani nette. Per questo sono fiero di essere un uomo di sinistra, e sono fiero di portare QUESTA storia, la storia del PCI, all\'interno della Costituente del Partito Democratico. Non mi rassegno a che il Partito Democratico divenga un semplice cumulo di poltrone, una massa elettorale di "riformisti" che, per dirla con Mussi, tornano indietro di duecento anni saltando a pié pari la questione sociale. Perciò io resto nei Democratici di Sinistra fintantoché non insorga una palese incompatibilità fra me e il Partito. Resto nell\'ala sinistra del mio Partito, in posizione critica ma COSTRUTTIVA verso l\'edificazione del Partito Democratico. Non ho, né personalmente né in virtù delle idee in cui mi riconosco, nessuna intenzione di lasciare il PD in mano a personaggi da borghesia settecentesca.';tposts[4]['text_emo']='Il 30 aprile 1982 la mafia uccideva a Palermo il segretario regionale del PCI, l\'onorevole Pio La Torre. Altri politici sono stati uccisi dalla mafia: democristiani, soprattutto. Ma la differenza fra i morti rossi e i morti bianchi sta nel fatto che i primi volevano COMBATTERE la mafia (pensiamo a Peppino Impastato), gli altri erano collusi e i loro assassinii sono da inquadrarsi all\'interno di un regolamento di conti (ad esempio i fratelli Salvo e Salvo Lima). L\'esempio di Pio La Torre, insieme a quello di Peppino Impastato, dimostra che i partiti di sinistra (il Partito Comunista Italiano e Democrazia Proletaria) non sono mai scesi a patti né con la mafia né con altre associazioni a delinquere. E poco varranno i commenti dei vari fascisti "il MSI non è mai stato al governo, non è responsabile del male italiano". Il MSI era, con DC, PSI e PSDI, il riferimento politico della P2. Il MSI è il responsabile politico del tentativo golpista organizzato da Borghese nel 1970 (che prevedeva, fra l\'altro, un\'amnistia generale per i reati di mafia). Il MSI è stato diretto collaboratore politico in funzione anticomunista nel Piano Solo e nell\'organizzazione paramilitare "Gladio". Il PCI è stato l\'unico partito a potersi presentare al tribunale della Storia con le mani nette. Per questo sono fiero di essere un uomo di sinistra, e sono fiero di portare QUESTA storia, la storia del PCI, all\'interno della Costituente del Partito Democratico. Non mi rassegno a che il Partito Democratico divenga un semplice cumulo di poltrone, una massa elettorale di "riformisti" che, per dirla con Mussi, tornano indietro di duecento anni saltando a pié pari la questione sociale. Perciò io resto nei Democratici di Sinistra fintantoché non insorga una palese incompatibilità fra me e il Partito. Resto nell\'ala sinistra del mio Partito, in posizione critica ma COSTRUTTIVA verso l\'edificazione del Partito Democratico. Non ho, né personalmente né in virtù delle idee in cui mi riconosco, nessuna intenzione di lasciare il PD in mano a personaggi da borghesia settecentesca.';tposts[4]['total_comments']='0';tposts[4]['permalink']='pio-la-torre-e-la-nostra-storia-id13596.html';tposts[5]['id']='13128';tposts[5]['title']='RICORDO DI GRAMSCI';tposts[5]['date']='1177655336';tposts[5]['text_date']='27 Aprile 2007, 08:28';tposts[5]['lastedit']='0';tposts[5]['edits']='0';tposts[5]['picture']='20040';tposts[5]['status']='S';tposts[5]['accept_comments']='S';tposts[5]['text']='
Il 27 aprile 1937 moriva nella detenzione fascista Antonio Gramsci, fondatore del Partito Comunista d\'Italia e suo segretario dal 1924 al 1926.
Una delle più autorevoli menti dell\'Italia del Novecento, ha dato il suo contributo non solo alla lotta e all\'azione politica, ma alla riflessione sociale, alla critica letteraria, alla letteratura stessa del nostro Paese.
Nel 70° anniversario della scomparsa allego la tessera del PCI del 1987, che ricordava il mezzo secolo dalla morte del fondatore.
';tposts[5]['text_emo']='
Il 27 aprile 1937 moriva nella detenzione fascista Antonio Gramsci, fondatore del Partito Comunista d\'Italia e suo segretario dal 1924 al 1926.
Una delle più autorevoli menti dell\'Italia del Novecento, ha dato il suo contributo non solo alla lotta e all\'azione politica, ma alla riflessione sociale, alla critica letteraria, alla letteratura stessa del nostro Paese.
Nel 70° anniversario della scomparsa allego la tessera del PCI del 1987, che ricordava il mezzo secolo dalla morte del fondatore.
';tposts[5]['total_comments']='0';tposts[5]['permalink']='ricordo-di-gramsci-id13128.html';tposts[6]['id']='12944';tposts[6]['title']='Il 25 Aprile';tposts[6]['date']='1177515170';tposts[6]['text_date']='25 Aprile 2007, 17:32';tposts[6]['lastedit']='0';tposts[6]['edits']='0';tposts[6]['picture']='19794';tposts[6]['status']='S';tposts[6]['accept_comments']='S';tposts[6]['text']='
IL BESTIALE FASCISMO
E\' VINTO!
';tposts[6]['text_emo']='
IL BESTIALE FASCISMO
E\' VINTO!
';tposts[6]['total_comments']='1';tposts[6]['permalink']='il-25-aprile-id12944.html';tposts[6]['comments'][0]['text']='fascisti merda....!!!!!!!!!!!!';tposts[6]['comments'][0]['text_date']='26 Aprile 2007, 14:33';tposts[6]['comments'][0]['poster_id']='-1';tposts[6]['comments'][0]['poster_nick']='xxx (Utente non registrato)';tposts[6]['comments'][0]['date']='1177590789';tposts[6]['comments'][0]['id']='23818';tposts[6]['comments'][0]['post_id']='12944';tposts['count']='7';tposts['realcount']='7';
...leggetelo.... Trova la persona: che ti chiama bella invece di figa, che ti richiama quando le sbatti il telefono in faccia, che rimane sveglia solo per guardarti mentre dormi. Aspetta la persona che ti bacia la fronte, e ti vuole mostrare al mondo orgogliosa anche se sei in tuta, che ti tiene la mano di fronte agli amici... Aspetta la persona che ti ricorda continuamente quanto ci tiene a te e quanto è fortunata ad averti... Aspetta la persona che si gira verso i suoi amici dicendo "...è lei.." Se apri questo blog devi copiarlo e incollarlo, uomo o donna che tu sia, o sarai sfortunato per il resto della tua vita!!!!!!!..... fra 5 minuti il tuo vero amore ti chiamerà o ti manderà un messaggio. Stanotte a mezzanotte il tuo vero amore si renderà conto che gli/le piaci.. Ti capiterà qualcosa di buono intorno alle 13:42 di domani, dovunque tu ti trovi in quel momento. Quindi preparati per il più grande shock della tua vita. Se rompi questa catena sarai maledetto da problemi di coppia per il periodo più importante della tua vita
PARIGI - 'Allora, ti butti anche tu?' 'Si', te lo giuro': una scommessa, una gara, una sfida o l'assurda regola di una banda di adolescenti. Così, dopo le due ragazzine che si sono buttate dalle rispettive finestre di casa ad Ajaccio, in Corsica, una loro amica è stata bloccata appena in tempo, ondeggiante sul davanzale. E in città c'é panico: si teme il contagio. Le due ragazzine, che col loro gesto ricordano Thelma e Louise - protagoniste dell'omonimo film che si conclude con un suicidio spettacolare - non sono in pericolo di vita, anche se la prognosi per la più piccola è ancora riservata. La più grande, a parte lo shock e le fratture multiple, sta abbastanza bene. Nelle loro borse, gli inquirenti hanno trovato biglietti con appunti di nomi di altre ragazze e frasi che lasciano pensare a un suicidio concordato ed hanno aperto un'inchiesta. I timori che una banda di adolescenti, con base nella scuola media Laetitia-Bonaparte, abbia creato una sorta di regola o di prova da superare per dimostrare coraggio o una "catena" fatta di giuramenti indissolubili si è fatta strada con il passare delle ore. E si è trasformata in panico, con la polizia impegnata a convocare le famiglie di tutte le compagne e compagni di scuola delle due aspiranti suicide, che si sono gettate nel vuoto a distanza di meno di un quarto d'ora. La seconda, a quanto è stato ricostruito, si è buttata dalla finestra di una stanza in cui i genitori erano seduti attorno al tavolo. I timori di un contagio si sono purtroppo rivelati fondati: nel pomeriggio, in una strada assolata del centro del capoluogo corso, sul davanzale di un palazzone bianco di una decina di piani è stata avvistata un'altra ragazzina. Pompieri e ambulanze sono arrivati in pochi minuti, l'adolescente è stata bloccata mentre sembrava come indecisa sul che fare. Poi, al procuratore José Thorel, questa terza allieva del 'Laetitia-Bonaparte', ha spiegato di essere "indecisa". Nella stanza aveva il computer acceso, aperto sulla pagina di un blog dove aveva stabilito un contatto con le compagne di classe di 'Thelma e Louise'. Per tentare di arginare la situazione - si teme che possano essere coinvolti nell'assurdo 'gioco' non meno di nove o dieci ragazzine - nella sala professori della scuola media è stata allestita una cellula di sostegno psicologico. Il provveditore della regione ha spiegato che "gli allievi hanno espresso una fortissima domanda di appoggio e spiegazione. Non sappiamo quanto sia ampio il fenomeno, ma stiamo lavorando per capire se si trattasse di una questione fra due amiche o di un gioco di ruolo dal carattere morboso". La prima a lanciarsi dalla finestra, è stato appurato, veniva seguita da un psichiatra infantile da alcuni mesi.
(Fonte: ansa.it)
I SUICIDI GIOVANILI Si susseguono, nonostante il tentativo neofascista di imporre un "black-out" sull'argomento, le notizie sull'agghiacciante stillicidio di suicidi di giovani e giovanissimi. Una catena di morti che ha coinvolto 315 ragazze e ragazzi sotto i 24 anni nel 1990 e 271 nel 1991. Lo scorso anno 382 giovani sotto i 24 anni tentarono di suicidarsi. A questi vanno aggiunti i suicidi "mascherati" da incidenti automobilistici e "overdose" di droga. A suicidarsi sono di più i maschi, a tentare il suicidio sono di più le femmine. In testa alla tragica classifica c'è la Lombardia, seguono l'industrializzato Piemonte e l'Emilia-Romagna a governo di "sinistra''. Il Sud, ad eccezione della Sicilia, è meno toccato dal fenomeno. Negli ultimi 20 anni in quasi tutta Europa si è registrato un aumento dei "comportamenti suicidari'' tra i giovani di età compresa tra i 10 e i 24 anni. Stesso discorso vale per gli Usa. Si tolgono la vita giovani sia proletari che di famiglia borghese, abitanti sia di grandi che di piccole città. Spesso il gesto è compiuto individualmente, talvolta collettivamente: ha fatto storia il suicidio dei tre giovani altoatesini, quello della giovane coppia sposata da 3 mesi di Bolzano e quello di un 14enne fiorentino che cercò di coinvolgere una coetanea. Quasi sempre si tratta di scelte ben maturate e coscienti. Ecco alcuni messaggi lasciati da chi si è suicidato: "mi sento inutile''; "sono stanco di vivere''; non sopporto questa vita''; "questa vita è senza prospettive''. Si scorge in queste parole una critica contro questa società, tanto che può sembrare, e lo è in fondo, un estremo segnale di insoddisfazione e protesta - per noi inaccettabile, ma comprensibile rispetto alle ragioni di chi lo compie - lanciato contro il sistema oppressivo e sfruttatore. Sociologi e psicologi si sono affannati nel cercare le ragioni di gesti "inspiegabili'' messi in atto da adolescenti e ragazzi che teoricamente dovrebbero solo conoscere la "felicità'' e la "voglia di vivere''. C'è chi dà la colpa alla "famiglia'', chi alla "crisi dei valori'', chi al "crollo delle ideologie''. Rari coloro che fanno riferimento alle cause sociali come disoccupazione, emarginazione e solitudine da un lato, competizione sfrenata, individualismo, carrierismo, sopraffazione del più forte sul più debole dall'altro. Al di là delle ragioni specifiche contingenti, non c'è alcun "mistero'' sulle cause che fanno scattare la molla del suicidio. Non è la "immaturità'', né la disgregazione del rapporto genitori-figli, né il mancato "ruolo educativo'' della scuola, questioni che incidono solo in piccola parte. E'questa società che non offre prospettive, non garantisce un avvenire degno di essere vissuto, getta i più deboli nella disperazione totale. (7 dicembre 1992)
“Bloggers uniti in difesa dei diritti delle minoranze e della laicità dello Stato”.
Accendi, con una candela, la speranza di veder riconosciuti i diritti di tutte le famiglie, di tutte le forme di amore.
Sabato 12 maggio parte del mondo cattolico si riunirà a Roma per il “Family Day”. Una manifestazione, nata chiaramente come risposta alla proposta governativa dei Dico, che vuole promuovere un unico modello di famiglia: quello descritto nel manifesto della CEI.
Il “Family Day” è figlio dei “Non possumus”, di una concezione atavica di famiglia che non comprende le famiglie di fatto, e cioè le coppie non coniugate che convivono stabilmente, con o senza prole, od anche i nuclei familiari composti da coppie omosessuali o costituiti dal singolo genitore e dai figli riconosciuti.
Noi crediamo che anche a queste altre famiglie vadano riconosciuti i diritti già acquisiti nella stragrande maggioranza dei paesi europei, nel rispetto soprattutto del sentimento che caratterizza più di tutti queste unioni: e cioè l’amore.
Per questo lanciamo, con la forza del dialogo e del “Possumus", il “Families Night”.
La notte che precede il 12 maggio, l’11 maggio alle ore 21,30, accendiamo una candela nelle finestre delle nostre case, accendiamo la speranza dei diritti per tutte le famiglie, illuminiamo la notte dall’oscurantismo di chi si ostina a non volere considerare uguali tutte le forme di amore.
Prime Adesioni Franco Grillini, Ivan Scalfarotto, Aurelio Mancuso, Gianni Cuperlo, Claudio Bisio e Sandra Bonzi, Pennarossa, Adele Parrillo, Vanni Piccolo, Andrea Benedino, Paola Concia, Sciltian Gastaldi, ElfoBruno, Simone Silvi, Don Vitaliano Della Sala, Imma Battaglia, Di' Gay Project, Kilombo, Francesco Mosca Fabio Omero, Sergio Ragone, Galatea, Francesco Costa, Tisbe, Fiaschi, Davide Martini, Titollo, Macondo83, Labattitura, Moltitudini, La Trudy, Barbara Temperilli, DS Macerata, Roja30cr, Marta Meo, QualcosadiRiformista, Serena Colonna, Andreas Martini, Simona Melani, Joiyce, Andrew, Rosalbas, Samantha, Billo, VareseQueer, troublemaker78, wittyboy, Masumi86, Sergio Rovasio, Spartacus Quirinus, Ofidius, arte82misia, Villageblog, paolav, WebLogin, Dade83, Acrylic77, Miss Gruviera, Principe Kamar, Carrino, Vecchi Froci, Omoios, Fireman, Eleonora Cirant, Antonio Crialesi, Enrica Braccioni, Andrea Capanna, SacherFire, Momatwork, Aradia - Il pane e le rose, Carmelo Brischetto, Gio'Myart, Ass. Viottoli, SG Toscana, SG Empoli, Marco Simonelli, TELLUSfolio,Veronika Logan, Manuela Maletta, DS Lazio, ArciGay, SG Agrigento, SG Basilicata, LucidaMente, ... in aggiornamento. Siete tantissimi, le ultime adesioni arrivate le trovate nei commenti.
Sessanta anni fa le bande armate di Salvatore Giuliano, finanziate dagli agrari siciliani e dai loro referenti politici, aprivano vigliaccamente il fuoco sui braccianti che a PORTELLA DELLA GINESTRA celebravano il Primo Maggio Festa dei Lavoratori e la vittoria del Blocco del Popolo (PCI, PSI, Pd'A) alle amministrative siciliane del 20 aprile. La loro memoria vive ancora nelle lotte operaie e lavoratrici di ogni giorno, così come è vissuta negli scioperi degli anni Cinquanta e Sessanta, nell'autunno caldo, nelle ultime battaglie sindacali contro il governo antioperaio e mafioso di Berlusconi.
1 MAGGIO 1947 QUI CELEBRANDO LA FESTA DEL LAVORO E LA VITTORIA DEL 20 APRILE SU UOMINI DONNE BAMBINI DI PIANA S.CIPIRELLO S.GIUSEPPE SI ABBATTE IL PIOMBO DELLA MAFIA E DEGLI AGRARI PER STRONCARE LA LOTTA DEI CONTADINI CONTRO IL FEUDO
EVVIVA IL PRIMO DI MAGGIO Evviva il primo di maggio e chi l'ha inventato: sono stati i comunisti e che l'hanno festeggiato. E giù la schiavitù, viva la libertà; noi siamo i comunisti, vogliamo star. E voialtri signoroni che avete molto orgoglio, abbassate la superbia e aprite il portafoglio. E giù la schiavitù, viva la libertà; noi siamo i comunisti, vogliamo star. E seben ch'i siu doni paura non abbiamo e per mantenere i figli in lega ci mettiamo. E giù la schiavitù, viva la libertà; noi siamo i comunisti, vogliamo star.
IL NOSTRO PRIMO MAGGIO Il giorno che si lotta con coraggio È il nostro giorno è il primo maggio. Un garofano è spuntato d'improvviso tra le dita Ma sicuro che sbadato oggi è maggio che ci invita A riunirci fino a sera per la nostra primavera Forza amici in allegria questa festa nostra sia Un giorno per chi vive nel lavoro Un giorno per chi spera nel futuro Un giorno per chi lotta con coraggio E' il nostro giorno è il primo maggio Un giorno per chi lotta con coraggio E' il nostro giorno è il primo maggio Via di corsa tutti in piazza tutti insieme ad applaudire C'è persin la mia ragazza sotto il sol dell'avvenire Le officine sono vuote dorme il tram nel capannone Rosso maggio le tue note della strada son padrone Un giorno per chi vive nel lavoro... questo giorno è tutti i giorni tutto l'anno vi è racchiuso primo maggio tu ritorni a dar forza a chi è deluso questa festa è una gran festa non ce l'hanno regalata su leviamo alta la testa noi l'abbiamo conquistata Un giorno per chi vive nel lavoro...
INNO DEL PRIMO MAGGIO Vieni o Maggio t'aspettan le genti ti salutano i liberi cuori dolce Pasqua dei lavoratori vieni e splendi alla gloria del sol Squilli un inno di alate speranze al gran verde che il frutto matura a la vasta ideal fioritura in cui freme il lucente avvenir Disertate o falangi di schiavi dai cantieri da l'arse officine via dai campi su da le marine tregua tregua all'eterno sudor! Innalziamo le mani incallite e sian fascio di forze fecondo noi vogliamo redimere il mondo dai tiranni de l'ozio e de l'or Giovinezze dolori ideali primavere dal fascino arcano verde maggio del genere umano date ai petti il coraggio e la fè Date fiori ai ribelli caduti collo sguardo rivolto all'aurora al gagliardo che lotta e lavora al veggente poeta che muor!
Il 30 aprile 1982 la mafia uccideva a Palermo il segretario regionale del PCI, l'onorevole Pio La Torre. Altri politici sono stati uccisi dalla mafia: democristiani, soprattutto. Ma la differenza fra i morti rossi e i morti bianchi sta nel fatto che i primi volevano COMBATTERE la mafia (pensiamo a Peppino Impastato), gli altri erano collusi e i loro assassinii sono da inquadrarsi all'interno di un regolamento di conti (ad esempio i fratelli Salvo e Salvo Lima). L'esempio di Pio La Torre, insieme a quello di Peppino Impastato, dimostra che i partiti di sinistra (il Partito Comunista Italiano e Democrazia Proletaria) non sono mai scesi a patti né con la mafia né con altre associazioni a delinquere. E poco varranno i commenti dei vari fascisti "il MSI non è mai stato al governo, non è responsabile del male italiano". Il MSI era, con DC, PSI e PSDI, il riferimento politico della P2. Il MSI è il responsabile politico del tentativo golpista organizzato da Borghese nel 1970 (che prevedeva, fra l'altro, un'amnistia generale per i reati di mafia). Il MSI è stato diretto collaboratore politico in funzione anticomunista nel Piano Solo e nell'organizzazione paramilitare "Gladio". Il PCI è stato l'unico partito a potersi presentare al tribunale della Storia con le mani nette. Per questo sono fiero di essere un uomo di sinistra, e sono fiero di portare QUESTA storia, la storia del PCI, all'interno della Costituente del Partito Democratico. Non mi rassegno a che il Partito Democratico divenga un semplice cumulo di poltrone, una massa elettorale di "riformisti" che, per dirla con Mussi, tornano indietro di duecento anni saltando a pié pari la questione sociale. Perciò io resto nei Democratici di Sinistra fintantoché non insorga una palese incompatibilità fra me e il Partito. Resto nell'ala sinistra del mio Partito, in posizione critica ma COSTRUTTIVA verso l'edificazione del Partito Democratico. Non ho, né personalmente né in virtù delle idee in cui mi riconosco, nessuna intenzione di lasciare il PD in mano a personaggi da borghesia settecentesca.
Il 27 aprile 1937 moriva nella detenzione fascista Antonio Gramsci, fondatore del Partito Comunista d'Italia e suo segretario dal 1924 al 1926.
Una delle più autorevoli menti dell'Italia del Novecento, ha dato il suo contributo non solo alla lotta e all'azione politica, ma alla riflessione sociale, alla critica letteraria, alla letteratura stessa del nostro Paese.
Nel 70° anniversario della scomparsa allego la tessera del PCI del 1987, che ricordava il mezzo secolo dalla morte del fondatore.